Cosa offriamo
La nostra attività si rivolge a grandi imprese B2C e B2B leader in un ampio spettro di industrie e di settori con il coinvolgimento di tutte le aree dell’impresa.
Organizational Neuroscience
Valorizziamo la persona perché puntiamo sull’esplorazione del potenziale.
Le strategie di selezione e di management delle risorse umane sono essenziali: la valutazione delle competenze si accompagna sempre più con il riconoscimento e la valorizzazione delle specificità distintive di ogni individuo.
Progettiamo e sviluppiamo soluzioni digitali innovative, validate con modelli neuroscientifici, per la comprensione dei profili individuali ed organizzativi associati con elevati livelli di soddisfazione e performance.
Il ricorso alla modellistica predittiva ci consente di ottimizzare il contesto organizzativo e di misurare l’impatto delle strategie di selezione e management delle risorse umane mediante la definizione di specifici KPI comportamentali.
#profiling #behavioral KPIs #gamification #e-learning #virtual reality #talent matching platform
Consumer Neuroscience
Soddisfiamo il cliente perché codifichiamo il bisogno.
Misuriamo i processi decisionali di utenti e consumatori nei confronti di strategie di marketing e branding utilizzando tecnologie all’avanguardia nell’ambito delle neuroscienze cognitive e sociali.
Esploriamo le risposte non verbali e fisiologiche ai vari stimoli mediante dati neurologici e neurofisiologici, agevolando l’implementazione delle strategie e delle pratiche operative in termini di misurazione attentiva, visiva ed associazione e allineamento alla corporate identity.
#decision making #analytics #cognitive biases #eye tracker #EEG #skin conductance #heart rate variability #fMRI #fNIRS #implicit association test
Neuro Entrepreneurship
Miglioriamo l’apprendimento perchè sviluppiamo il potenziale individuale.
Individuiamo percorsi di formazione personalizzati, ideati e costruiti sulla base del profilo cognitivo, finalizzati all’incremento dell’efficienza neurale, ovvero rendere la formazione meno faticosa e più efficace.
Caratterizziamo le competenze per posizioni manageriali secondo studi e approcci personologici e favoriamo il processo di identificazione delle modalità di strutturazione dei percorsi formativi digitali e a distanza in relazione alle caratteristiche del potenziale cognitivo.
Realizziamo strategie formative disegnate secondo modelli neuroscientifici e con l’ausilio di strumenti digitali innovativi per migliorare la comunicazione e l’apprendimento di learning objects.
#profiling #learning styles #cognitive traits #e-learning #training KPIs #gamification
#e-learning #virtual reality
Cognitive Ergonomics
Bilanciamo efficacia ed efficienza perché miglioriamo l’ambiente di lavoro.
Sviluppiamo modelli di profilazione per comprendere le dimensioni associate ai comportamenti individuali nell’interazione con gli ambienti di lavoro, i computer e le macchine; implementiamo strategie che riducono il carico mentale di lavoro, il sovraccarico cognitivo e il burn out.
Ottimizziamo le interfacce e definiamo strategie di supporto che rendono più efficiente l’elaborazione delle informazioni ricorrendo all’applicazione di tecniche di neuroscienze.
Misuriamo l’attenzione visiva e il carico di lavoro cognitivo correlato, supportiamo processi finalizzati all’esplorazione visiva dei dati che facilitino il processo decisionale e la memorizzazione.
#cognitive load #user experience #experience design #technostress #eye tracker #EEG #skin conductance #heart rate variability #fNIRS
Flusso di intervento
Analisi dei bisogni
Project Design
(fasi, tempi, costi etc.)Intervento: due tipi
(di solito combinati), dalla formazione alla consulenza per potenziali servizi nelle aree imprenditoriali identificate nel fabbisognoPresenza di esperti
per tutta la durata dell’interventoAnalisi dei rischi
e potenziali vantaggi e svantaggiIdentificazioni
delle soluzioni ai rischiValutazione e restituzione
intellettuale e pratica sull’intervento